 |
Programma didattico: |
|
- Le merci e gli imballaggi
- Tipologia e classificazione delle merci
- Conservazione delle merci, come riconoscere e classificare le merci pericolose
- Gli imballaggi, cosa sono e come vengono classificati
- Dimensionamento dell'unità di carico
- I pallet e le unità di carico
- Caratteristiche del Pallet
- Il significato di "EUR" ed "EPAL"
- Tipologie di Pallet
- Modalità di gestione dei Pallet
- I container
- La movimentazione interna delle merci
- I mezzi di movimentazione ed i Transpallet
- Carrelli industriali
- Sistemi di trasporto continuo
- Criteri di scelta dei mezzi di movimentazione
- La segnaletica all'interno del magazzino
- Significato dei cartelli all'interno del magazzino
- Sicurezza sul posto di lavoro, igiene e salvaguardia ambientale del settore
- Dotazione per la sicurezza
- Gli strumenti indispensabili per il magazziniere
- La codifica, l' identificazione ed il tracciamento delle merci
- Livelli di identificazione merci
- Tracciamento merci e sistemi di tracciamento
- Il codice a barre: EAN 8 EAN 13
- Strumenti per la lettura di un codice a barre
- RFID: Barcode che comunica via "Radio"
- La classificazione delle merci
- Classificazione delle diverse tipologie di magazzino
- I Layout di magazzino
- Le relazioni con il processo logistico
- Sistema Fi.Fo, sistema Li.Fo. e a Catasta
- Il magazzino Automatizzato e Non Automatizzato
|
|
Modulo 2 - Responsabile di magazzino |
|
- Procedure di immagazzinamento - inventario
- Ricezione merce
- Controllo accurato della merce
- Pianificazione spazi di ricevimento
- Stoccaggio merce
- Inventario
- Tipologie di scaffalature
- Tipologia di uno scaffale
- Scaffali a gravità Drive Through metodo Fi.Fo.
- Scaffali Drive-In Li.Fo.
- Scaffali per esterno cantilever
- Processo di prelievo e consegna
- Picking manuale e Picking assertivo
- Quanti tipi e modalità di Picking: Pick to light, Voice Picking, Pick by Vision
- Allestimento della consegna
- Imballaggio ed etichettatura
- Spedizione
- Documenti di magazzino
- Documento di trasporto
- Schede di trasporto
- Cmr "convention des Marchandies par route" (Accordo Internazionale tipico del Trasporto su Strada)
- Lettera di vettura del corriere
|
|
|
|
|
|
 |
Prezzo del corso: |
900 € *
|
|
 |
Early booking: |
* 487 € anziché 900 € per chi si iscrive entro il 15-02-2020 * Possibilità di frequentare il corso GRATUITAMENTE per i disoccupati |
|
|
 |
Programma didattico: |
|
- Le merci e gli imballaggi
- Tipologia e classificazione delle merci
- Conservazione delle merci, come riconoscere e classificare le merci pericolose
- Gli imballaggi, cosa sono e come vengono classificati
- Dimensionamento dell'unità di carico
- I pallet e le unità di carico
- Caratteristiche del Pallet
- Il significato di "EUR" ed "EPAL"
- Tipologie di Pallet
- Modalità di gestione dei Pallet
- I container
- La movimentazione interna delle merci
- I mezzi di movimentazione ed i Transpallet
- Carrelli industriali
- Sistemi di trasporto continuo
- Criteri di scelta dei mezzi di movimentazione
- La segnaletica all'interno del magazzino
- Significato dei cartelli all'interno del magazzino
- Sicurezza sul posto di lavoro, igiene e salvaguardia ambientale del settore
- Dotazione per la sicurezza
- Gli strumenti indispensabili per il magazziniere
- La codifica, l' identificazione ed il tracciamento delle merci
- Livelli di identificazione merci
- Tracciamento merci e sistemi di tracciamento
- Il codice a barre: EAN 8 EAN 13
- Strumenti per la lettura di un codice a barre
- RFID: Barcode che comunica via "Radio"
- La classificazione delle merci
- Classificazione delle diverse tipologie di magazzino
- I Layout di magazzino
- Le relazioni con il processo logistico
- Sistema Fi.Fo, sistema Li.Fo. e a Catasta
- Il magazzino Automatizzato e Non Automatizzato
|
|
Modulo 2 - Responsabile di magazzino |
|
- Procedure di immagazzinamento - inventario
- Ricezione merce
- Controllo accurato della merce
- Pianificazione spazi di ricevimento
- Stoccaggio merce
- Inventario
- Tipologie di scaffalature
- Tipologia di uno scaffale
- Scaffali a gravità Drive Through metodo Fi.Fo.
- Scaffali Drive-In Li.Fo.
- Scaffali per esterno cantilever
- Processo di prelievo e consegna
- Picking manuale e Picking assertivo
- Quanti tipi e modalità di Picking: Pick to light, Voice Picking, Pick by Vision
- Allestimento della consegna
- Imballaggio ed etichettatura
- Spedizione
- Documenti di magazzino
- Documento di trasporto
- Schede di trasporto
- Cmr "convention des Marchandies par route" (Accordo Internazionale tipico del Trasporto su Strada)
- Lettera di vettura del corriere
|
|
|
|
|