Corso Base Allattamento (sulla base del modello OMS UNICEF)
Torna alla home
Stampa la scheda corso
Corso Base Allattamento (sulla base del modello OMS UNICEF)
Obiettivo primario del corso è che i partecipanti siano in grado di acquisire gli strumenti per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento, obiettivo ritenuto primario sia a livello nazionale che a livello internazionale. Il corso è valido anche per il conteggio delle ore di teoria sull'allattamento per l'accesso all'esame per diventare Consulenti Professionali IBCLC
CARATTERISTICHE DEL CORSO PROGRAMMA DEL CORSO PREZZI E FINANZIAMENTI
Programma didattico:
I° lezione:

  • - Apertura del corso

  • - Accoglienza, presentazione dei partecipanti, presentazione del corso

  • - Anatomia del seno e fisiologia della lattazione

  • - Composizione del latte materno

  • - Classificazioni dell’allattamento secondo l’OMS

  • - L’avvio dell’allattamento

  • - Il contatto pelle a pelle e la prima poppata dopo il parto: l’importanza della non separazione per la salute di madre e bambino

  • - Come interpretare i segnali di fame nel bambino

  • - Le poppate dei primi giorni

  • - Attacco e posizione

  • - Come accompagnare la mamma a trovare la propria posizione di comfort

  • - HOT: Hands Off Technique
  • Il Biological Nurturing

  • - Le principali posizioni per l’allattamento

  • - Osservazione della poppata
  • Massaggio ossitocinico

  • - Spremitura manuale
  • Pressione inversa

II° lezione:

  • - La crescita del bambino allattato: le curve di crescita e la loro interpretazione

  • - Estrazione del latte materno: utilizzo tiralatte

  • - Conservazione e stoccaggio del latte

  • - Allattamento e farmaci

  • - Allattamento in gravidanza

  • - Se c’è bisogno di aggiunte: cosa, quando, quanto

  • - Ricostituzione della formula

  • - Strategie da utilizzare se bambino non può alimentarsi al seno

  • - Strategie da utilizzare se la mamma ha problemi di salute

  • - Strategie da utilizzare nel sostegno alle madri dopo la dimissione

III° lezione:

  • - L’importanza della comunicazione con le madri

  • - Comunicare in modo attivo: “le parole sono finestre oppure muri”

  • - I "10 passi" per il successo dell'allattamento al seno

  • - La “catena calda”: cos’è e come si attiva

  • - L’Ospedale Amico del Bambino (BFHI), parte della strategia globale

  • - La Comunità Amica del bambino (BFCI)

  • - La Protezione dell’allattamento e il Codice Internazionale di Commercializzazione dei sostituti del Latte materno: cosa è, a cosa serve, dove si applica

Data di partenza:
16-06-2023
Durata:

20 ore

Orari:
9.00 - 16.00
Sede:
Online, ONLINE (visualizza la mappa)
Struttura del corso:
Venerdì 16 giugno 2023
Venerdì 23 giugno 2023
Venerdì 30 giugno 2023
Ulteriori approfondimenti:
Frequenza: 90% frequenza obbligatoria

Certificazione finale:
Corso ACCREDITATO da A.gen.as con rilascio di 30 crediti ECM


Requisiti di accesso:
DESTINATARI DEL CORSO:
Operatori sanitari: ostetriche/ci, Infermieri, infermieri pediatrici, ginecologi, medici pediatri, medici di base, farmacisti, assistenti sanitari.
 
Prezzo del corso:
237 €  



Iscriviti online
Modalità di acquisto:
CORSO COMPLETO: 237.00 €
Inserisci i tuoi dati:
Privato Azienda
Dichiaro di aver letto ed accettatto il contratto di acquisto relativo al corso in oggetto
Dichiaro di aver letto ed accettatto il contratto formativo allievo relativo al corso in oggetto
Dichiaro di aver letto ed accettatto l' informativa sulla privacy
Programma didattico:
I° lezione:

  • - Apertura del corso

  • - Accoglienza, presentazione dei partecipanti, presentazione del corso

  • - Anatomia del seno e fisiologia della lattazione

  • - Composizione del latte materno

  • - Classificazioni dell’allattamento secondo l’OMS

  • - L’avvio dell’allattamento

  • - Il contatto pelle a pelle e la prima poppata dopo il parto: l’importanza della non separazione per la salute di madre e bambino

  • - Come interpretare i segnali di fame nel bambino

  • - Le poppate dei primi giorni

  • - Attacco e posizione

  • - Come accompagnare la mamma a trovare la propria posizione di comfort

  • - HOT: Hands Off Technique
  • Il Biological Nurturing

  • - Le principali posizioni per l’allattamento

  • - Osservazione della poppata
  • Massaggio ossitocinico

  • - Spremitura manuale
  • Pressione inversa

II° lezione:

  • - La crescita del bambino allattato: le curve di crescita e la loro interpretazione

  • - Estrazione del latte materno: utilizzo tiralatte

  • - Conservazione e stoccaggio del latte

  • - Allattamento e farmaci

  • - Allattamento in gravidanza

  • - Se c’è bisogno di aggiunte: cosa, quando, quanto

  • - Ricostituzione della formula

  • - Strategie da utilizzare se bambino non può alimentarsi al seno

  • - Strategie da utilizzare se la mamma ha problemi di salute

  • - Strategie da utilizzare nel sostegno alle madri dopo la dimissione

III° lezione:

  • - L’importanza della comunicazione con le madri

  • - Comunicare in modo attivo: “le parole sono finestre oppure muri”

  • - I "10 passi" per il successo dell'allattamento al seno

  • - La “catena calda”: cos’è e come si attiva

  • - L’Ospedale Amico del Bambino (BFHI), parte della strategia globale

  • - La Comunità Amica del bambino (BFCI)

  • - La Protezione dell’allattamento e il Codice Internazionale di Commercializzazione dei sostituti del Latte materno: cosa è, a cosa serve, dove si applica