|
|
Operatore Contabile ed Addetto Paghe e Contributi |
Il corso ha l'obiettivo di formare professionisti in grado di effettuare le registrazioni contabili osservando gli obblighi di legge in materia civilistico – fiscale. Inoltre il corso fornisce le conoscenze normative e pratiche relative all’ amministrazione del personale: dall’ assunzione alla compilazione dei libri obbligatori, al calcolo delle retribuzioni e delle contribuzioni a carico del dipendente e dell’azienda. Attraverso le numerose esercitazioni pratiche previste, i partecipanti impareranno a redigere manualmente la busta paga, così da poterne leggere e comprendere le singole voci. |
|
|
|
 |
Programma didattico: |
|
- Le caratteristiche della contabilità generale
- Gestione aziendale e i fatti di gestione
- Il modello contabile (conto - sistema contabile - metodo contabile)
- La tecnica della partita doppia
- Le scritture contabili obbligatorie
- La fattura e gli altri documenti oggetto delle rilevazioni contabili
- Gli scontrini fiscali, le ricevute fiscali e i documenti di trasporto
- Registrazioni contabili del ciclo attivo: cessioni di beni e prestazioni di servizi
- Registrazioni contabili del ciclo passivo: acquisti di beni e servizi
- Registrazioni contabili relative agli acquisti di beni materiali ed immateriali ad uso durevole (Immobilizzazioni materiali ed immateriali)
- La prima nota di cassa/banca
- La registrazione degli interessi attivi e passivi bancari
|
|
|
- L'Imposta sul valore aggiunto e i suoi presupposti
- La liquidazione dell'imposta sul valore aggiunto
- Caratteristiche dell'F24 e modalitia di compilazione
- Il reverse charge e gli ambiti di applicazione
- Gli acquisti e le vendite nei sub-appalti edili
- Gli acquisti e le vendite intra ed extra comunitarie
- Le scritture di ammortamento e la registrazione nel libro dei beni ammortizzabili
- Le vendite dei beni strumentali: plusvalenze e minusvalenze di alienazione
- Le scritture di rettifica e di integrazione (Ratei e risconti)
- Le scritture di accantonamento (Fondo rischi su crediti) e di valutazione delle rimanenze di magazzino
- Fatture da emettere e fatture da ricevere
- Il contratto di Leasing e il risconto sul maxicanone
- Il bilancio di esercizio quale risultato finale della contabilità generale
|
|
|
- Le caratteristiche della contabilità generale
- Fonti del diritto
- Lavoro subordinato, autonomo, parasubordinato
- Adempimenti di assunzione/cessazione/trasformazione del rapporto di lavoro
- La retribuzione: determinazione della retribuzione imponibile
- Imponibile previdenziale ed imponibile fiscale
- Le imposte: Irpef, crediti di imposta, addizionali regionali e comunali
- Fringe benefit
- Comprensione del cedolino paga
|
|
I rapporti di lavoro speciali |
|
- Rapporti di lavoro speciali:
- Lavoro a termine
- Lavoro a tempo parziale
- Lavoro intermittente
- Apprendistato
- Tirocinio
- Calcolo del costo del lavoro
- Adempimenti mensili e annuali del datore di lavoro
- Cessazione del rapporto di lavoro
- Elaborazione del cedolino paga
|
|
|
|
|
|
|
 |
Data di partenza: |
14-02-2022
|
|
 |
Durata: |
80 ore
|
|
 |
Orari: |
09.00 - 13.00
|
|
 |
Sede: |
Online
|
|
 |
Struttura del corso: |
Il corso è strutturato in 20 lezioni della durata di 4 ore l'una. Le lezioni si terranno nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì a partire dal 14-02-2022 |
|
 |
Ulteriori approfondimenti: |
Frequenza: 75% frequenza obbligatoria
|
|
 |
Certificazione finale:
|
Attestato di competenze rilasciato da Regione Lombardia
Operatore di contabilità: - Eseguire il trattamento delle operazioni fiscali e previdenziali
- Eseguire le registrazioni contabili
- Eseguire il trattamento di documenti amministrativo-contabili
Tecnico amministrazione del personale - Effettuare il trattamento amministrativo connesso alle diverse fasi del rapporto di lavoro
- Effettuare le registrazioni contabili relative ai rapporti di lavoro
- Elaborare le retribuzioni del personale
|
|
|
|
 |
Prezzo del corso: |
487 € *
|
|
 |
Early booking: |
Possibilità di frequentare il corso gratuitamente tramite il programma Garanzia Giovani di Regione Lombardia per i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
- Avere meno di 30 anni compiuti
- Essere in stato di disoccupazione
- Non essere iscritto ad alcun percorso di studio
L'assegnazione del finanziamento e la relativa partecipazione gratuita al corso sono subordinate all'accettazione della richiesta di iscrizione da parte di Regione Lombardia |
|
|
 |
Programma didattico: |
|
- Le caratteristiche della contabilità generale
- Gestione aziendale e i fatti di gestione
- Il modello contabile (conto - sistema contabile - metodo contabile)
- La tecnica della partita doppia
- Le scritture contabili obbligatorie
- La fattura e gli altri documenti oggetto delle rilevazioni contabili
- Gli scontrini fiscali, le ricevute fiscali e i documenti di trasporto
- Registrazioni contabili del ciclo attivo: cessioni di beni e prestazioni di servizi
- Registrazioni contabili del ciclo passivo: acquisti di beni e servizi
- Registrazioni contabili relative agli acquisti di beni materiali ed immateriali ad uso durevole (Immobilizzazioni materiali ed immateriali)
- La prima nota di cassa/banca
- La registrazione degli interessi attivi e passivi bancari
|
|
|
- L'Imposta sul valore aggiunto e i suoi presupposti
- La liquidazione dell'imposta sul valore aggiunto
- Caratteristiche dell'F24 e modalitia di compilazione
- Il reverse charge e gli ambiti di applicazione
- Gli acquisti e le vendite nei sub-appalti edili
- Gli acquisti e le vendite intra ed extra comunitarie
- Le scritture di ammortamento e la registrazione nel libro dei beni ammortizzabili
- Le vendite dei beni strumentali: plusvalenze e minusvalenze di alienazione
- Le scritture di rettifica e di integrazione (Ratei e risconti)
- Le scritture di accantonamento (Fondo rischi su crediti) e di valutazione delle rimanenze di magazzino
- Fatture da emettere e fatture da ricevere
- Il contratto di Leasing e il risconto sul maxicanone
- Il bilancio di esercizio quale risultato finale della contabilità generale
|
|
|
- Le caratteristiche della contabilità generale
- Fonti del diritto
- Lavoro subordinato, autonomo, parasubordinato
- Adempimenti di assunzione/cessazione/trasformazione del rapporto di lavoro
- La retribuzione: determinazione della retribuzione imponibile
- Imponibile previdenziale ed imponibile fiscale
- Le imposte: Irpef, crediti di imposta, addizionali regionali e comunali
- Fringe benefit
- Comprensione del cedolino paga
|
|
I rapporti di lavoro speciali |
|
- Rapporti di lavoro speciali:
- Lavoro a termine
- Lavoro a tempo parziale
- Lavoro intermittente
- Apprendistato
- Tirocinio
- Calcolo del costo del lavoro
- Adempimenti mensili e annuali del datore di lavoro
- Cessazione del rapporto di lavoro
- Elaborazione del cedolino paga
|
|
|
|
|
|
|
|