Riqualifica da A.S.A. a O.S.S.
Torna alla home
Stampa la scheda corso
Riqualifica da A.S.A. a O.S.S.
Il corso permette a chi è in possesso della Qualifica Professionale di ’Ausiliario Socio Assistenziale’ di riqualificarsi ed ottenere la qualifica di ’Operatore Socio Sanitario’. L’OSS esplica la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario: in ambiente ospedaliero, in servizi del tipo socio-assistenziale e socio sanitario, residenziali e domiciliari.
CARATTERISTICHE DEL CORSO PROGRAMMA DEL CORSO PREZZI E FINANZIAMENTI
Programma didattico:
Rielaborazione e ripasso argomenti del corso ASA
  • Rielaborazione del tirocinio
  • Ripasso generale delle conoscenze già acquisite durante il corso ASA
Sicurezza
  • Quadro generale: concetti di prevenzione, protezione, rischio e danno
  • Infortunio, malattia professionale, INAIL
  • Legge di riferimento in tema di sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
Legislazione
  • Legislazione sanitaria
  • Storia della legislazione sanitaria
  • La rete dei servizi
  • Lo stato sociale e elementi di legislazione sociale
  • La privacy
Riabilitazione e mobilizzazione - Modulo avanzato
  • La respirazione Anatomo-fisiologia del diaframma
  • Principi di rieducazione posturale
  • Esercizi per la prevenzione dei disturbi posturali
  • Approfondimento delle patologie precedentemente trattate
Aspetti psicorelazionali - modulo avanzato
  • I disturbi psicologici nell’infanzia e nell’ adolescenza
  • Le psicopatologie negli adulti
  • Disturbi psicotici (schizofrenia, disturbi dissociativi, affettivi e bipolari)
  • L’organizzazione dei servizi psichiatrici
  • Le tossicodipendenze
  • Il malato di AIDS
  • Il malato terminale
Anatomia e fisiopatologia
  • Organizzazione del corpo umano (tessuti, organi, sistemi e apparati)
  • Sistema circolatorio (infarto, ipertensione e aterosclerosi)
  • Sistema linfatico
  • Apparato respiratorio (asma, bpco, polmoniti, edema polmonare e embolia polmonare)
  • Apparato digerente (ulcera gastrica, cirrosi epatica)
  • Apparato urinario (calcolosi renale, emodialisi)
  • Sistema immunitario (allergie, hiv, cancro)
  • Sistema endocrino (diabete)
  • Sistema nervoso Apparato muscolo-scheletrico (osteoporosi)
  • Apparato riproduttore
Assistenza di base - Modulo Avanzato
  • Nutrizione artificiale (sng, peg, pej)
  • Assistenza al paziente ileo-colon stomizzato ed urostomizzato
  • Diabete e rilevazione glicemia capillare
  • Ictus
  • SLA
  • Valutazione del dolore
  • Interventi di primo soccorso e BLS
  • Elettrocardiogramma
Assistenza di base
  • Definizione di assistenza: Competenze dell’OSS nel soddisfacimento dei bisogni primari e nell’analisi differenziata del grado di autonomia e della tipologia di paziente assistito
  • Protocolli, Procedure, linee guida
  • Le scale di valutazione
  • La programmazione dell’assistenza
  • Assistenza alla persona allettata
  • Conoscenza delle complicanze legate all’immobilizzazione prolungata, delle modalità per prevenirle, rifacimento del letto occupato e impiego di ausili tecnici
  • Assistenza durante i pasti
  • L’eliminazione urinaria
  • L’eliminazione intestinale
  • Funzioni vitali e rilevazione dei parametri vitali
Modulo Sociale e Sanitario
  • Profilo dell’OSS e delibera istitutiva della figura
  • La figura professionale
  • La rete dei servizi: modalità di accesso alle strutture(come si fa la richiesta di accesso, a chi devo rivolgermi)
  • La rete dei servizi formale e informale
  • Il caregiver
  • Prestazioni amministrative, organizzative e assistenziali
  • Il ruolo del comune come erogatore di servizi sociali
  • Vuocher e Buoni
  • Il PAI
  • Il PEI
  • Le dimissioni protette
Materiale didattico RIQUALIFICA
Data di partenza:
28-02-2022
Durata:
400 ore (220 ore teoria + 180 ore tirocinio)
Orari:
17.00-21.00
Sede:
Como, Via Belvedere 45 (visualizza la mappa)
Struttura del corso:
Lezioni in aula/on line:

Per agevolare l’ingresso al percorso di studio, nei primi mesi si terranno solo 2 lezioni a settimana.

Tirocinio

Durante il corso verrà svolto un tirocinio formativo (negli orari e secondo i turni assegnati dalle strutture ospitanti)

Esame finale:

L'esame finale verrà sostenuto in presenza di una commissione nominata da Regione Lombardia.
L'esame finale sarà il medesimo del percorso professionale O.S.S.
Ulteriori approfondimenti:
Frequenza: 90% frequenza obbligatoria

Certificazione finale:
Attestato di qualifica professionale valido ai fini di Legge rilasciato da Regione Lombardia

Competenze tecniche:

  • Assistenza diretta alla persona: soddisfacimento dei bisogni primari, promozione e mantenimento del benessere psicofisico; aiuto nelle funzioni di deambulazione, utilizzo corretto dei presidi, mantenimento delle residue capacità psicofisiche e aiuto nell’espletamento delle funzioni fisiologiche
  • Collaborazioni in semplici attività di supporto diagnostico e terapeutico, interventi di primo soccorso, verifica dei parametri vitali, somministrazione delle terapie e medicazioni semplici;
  • Interventi di aiuto domestico ed alberghiero finalizzati all’igiene e al comfort dell’ambiente
  • Interventi di informazione sui servizi del territorio e cura del disbrigo di pratiche burocratiche anche accompagnando l’utente per l’accesso ai servizi.

Competenze relazionali:

  • Rapportarsi con l’utente e con la sua famiglia
  • Svolgere il lavoro all’interno dell’équipe
  • Partecipare all’accoglienza dell’utente per favorire una piena fruizione del servizio e delle sue risorse
  • Favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture residenziali che in ambito territoriale.

Capacità:

  • Educare alla salute e a corretti stili di vita, nell’ambito delle proprie competenze
  • Operare nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dalle vigenti leggi
  • Operare nel rispetto delle norme relative alla tutela della salute degli operatori, per la prevenzione di rischi professionali
  • Sollecitare e organizzare momenti di socializzazione, favorendo la partecipazione ad iniziative sia residenziali che in ambito territoriale
  • Partecipare all’accoglienza dell’utente, per favorire una piena fruizione del servizio e delle risorse disponibili
  • Utilizzare strumentazione informatica di base, sia per quanto attiene a semplici programmi gestionali, sia per quanto attiene a programmi che consentano la comunicazione interna.
Requisiti di accesso:
  • Aver compiuto il 18° anno di età.
  • Qualifica ASA
 
Prezzo del corso:
1.050 € *  
Early booking:

* 890 € anziché 1.050 €

* Possibilità di rateizzazione senza interessi




Programma didattico:
Rielaborazione e ripasso argomenti del corso ASA
  • Rielaborazione del tirocinio
  • Ripasso generale delle conoscenze già acquisite durante il corso ASA
Sicurezza
  • Quadro generale: concetti di prevenzione, protezione, rischio e danno
  • Infortunio, malattia professionale, INAIL
  • Legge di riferimento in tema di sicurezza (D.Lgs. 81/2008)
Legislazione
  • Legislazione sanitaria
  • Storia della legislazione sanitaria
  • La rete dei servizi
  • Lo stato sociale e elementi di legislazione sociale
  • La privacy
Riabilitazione e mobilizzazione - Modulo avanzato
  • La respirazione Anatomo-fisiologia del diaframma
  • Principi di rieducazione posturale
  • Esercizi per la prevenzione dei disturbi posturali
  • Approfondimento delle patologie precedentemente trattate
Aspetti psicorelazionali - modulo avanzato
  • I disturbi psicologici nell’infanzia e nell’ adolescenza
  • Le psicopatologie negli adulti
  • Disturbi psicotici (schizofrenia, disturbi dissociativi, affettivi e bipolari)
  • L’organizzazione dei servizi psichiatrici
  • Le tossicodipendenze
  • Il malato di AIDS
  • Il malato terminale
Anatomia e fisiopatologia
  • Organizzazione del corpo umano (tessuti, organi, sistemi e apparati)
  • Sistema circolatorio (infarto, ipertensione e aterosclerosi)
  • Sistema linfatico
  • Apparato respiratorio (asma, bpco, polmoniti, edema polmonare e embolia polmonare)
  • Apparato digerente (ulcera gastrica, cirrosi epatica)
  • Apparato urinario (calcolosi renale, emodialisi)
  • Sistema immunitario (allergie, hiv, cancro)
  • Sistema endocrino (diabete)
  • Sistema nervoso Apparato muscolo-scheletrico (osteoporosi)
  • Apparato riproduttore
Assistenza di base - Modulo Avanzato
  • Nutrizione artificiale (sng, peg, pej)
  • Assistenza al paziente ileo-colon stomizzato ed urostomizzato
  • Diabete e rilevazione glicemia capillare
  • Ictus
  • SLA
  • Valutazione del dolore
  • Interventi di primo soccorso e BLS
  • Elettrocardiogramma
Assistenza di base
  • Definizione di assistenza: Competenze dell’OSS nel soddisfacimento dei bisogni primari e nell’analisi differenziata del grado di autonomia e della tipologia di paziente assistito
  • Protocolli, Procedure, linee guida
  • Le scale di valutazione
  • La programmazione dell’assistenza
  • Assistenza alla persona allettata
  • Conoscenza delle complicanze legate all’immobilizzazione prolungata, delle modalità per prevenirle, rifacimento del letto occupato e impiego di ausili tecnici
  • Assistenza durante i pasti
  • L’eliminazione urinaria
  • L’eliminazione intestinale
  • Funzioni vitali e rilevazione dei parametri vitali
Modulo Sociale e Sanitario
  • Profilo dell’OSS e delibera istitutiva della figura
  • La figura professionale
  • La rete dei servizi: modalità di accesso alle strutture(come si fa la richiesta di accesso, a chi devo rivolgermi)
  • La rete dei servizi formale e informale
  • Il caregiver
  • Prestazioni amministrative, organizzative e assistenziali
  • Il ruolo del comune come erogatore di servizi sociali
  • Vuocher e Buoni
  • Il PAI
  • Il PEI
  • Le dimissioni protette
Materiale didattico RIQUALIFICA