|
Organizzazione e Gestione informatizzata del magazzino e Controllo delle scorte |
Il corso mira a formare un operatore che sarà in grado di occuparsi, oltre che dello stoccaggio e movimentazione delle merci, anche della gestione delle merci in entrata ed in uscita. Scopo del corso è quello di fornire le competenze necessarie per gestire al meglio la logistica del magazzino sia per quanto riguarda movimenti in entrata ed in uscita, sie per quanto riguarda la gestione delle scorte. |
|
|
 |
Programma didattico: |
|
- - La Classificazione
- - Gli imballaggi
- - Le unità di carico
- - Strumenti di movimentazione
|
|
|
- - Il sistema logistico
- - Il canale Distributivo
- - Classificazione dei Magazzini
- - Processi di Magazzino
- - I Sistemi di Stoccaggio
- - Key Performance Indicator
- - Le strutture fisiche di magazzino
- - Sistemi di allocazione merci
- - Picking definizione e classificazione
- - Sistemi di picking
- - Picking Automatico
- - Sistemi a supporto dell’attività
- - Progettazione di Magazzino
- - La forma ottimale di Magazzino
- - Calcolo del coefficiente di utilizzazione superficiale.
- - Dimensionamento dinamico
|
|
- La gestione informatizzata |
|
- - Il ruolo delle informazioni
- - Il codice a barre
- - Struttura di un codice
- - Lettori di codici
- - Dal codice a barre all RFID
- - Prestazioni del sistema
- - Struttura del sistema
- - Vantaggi ed applicazioni
|
|
- Introduzione alla gestione delle scorte |
|
- - Definizione di Scorte
- - A cosa servono le scorte lungo la Supply Chain
- - Posizionamento delle scorte nel network logistico
- - Classificazione di Wortmann
|
|
- Classificazione delle scorte |
|
- - Scorta di Ciclo e Scorta di Sicurezza
- - Scorte strategiche, speculative, morte
- - Classificazione ABC
- - Matrice incrociata Scorte/Fatturato
|
|
- Indicatori di Performance |
|
- - Bilancio di massa di Magazzino
- - Giacenza Media
- - Indice di rotazione delle scorte
- - Grado di copertura delle scorte
|
|
|
- - Quanto costano le scorte di sicurezza
- - Criteri di dimensionamento
- - Metodi di controllo della scorta di sicurezza
|
|
- Costi associati alle scorte |
|
- - Costo di mantenimento a scorta
- - Esempio numerico
- - Costi di mancata vendita
|
|
- Il problema generale della gestione delle scorte |
|
- - Obiettivi e vincoli della gestione
- - Voci di costo rilevanti nella gestione
|
|
- Pianificazione delle scorte e degli acquisti |
|
- - Gestione a Fabbisogno (metodo Push)
- - Gestione a Scorta (metodo Pull)
|
|
|
- - Riordino a lotti fissi
- - Riordino a intervalli temporali fissi
- - Confronto tra i due metodi
|
|
|
- - Distribution Requirement Planning
- - Dati di input della procedura
- - Fasi di sviluppo
- - Dati di output
- - Applicazione della procedura
|
|
|
|
|
|
|