|
Barista, Barman, Bartender |
Il corso rappresenta il passo più importante per acquisire le tecniche fondamentali ed intraprendere la carriera di Barman e di Bartender. Metodi innovativi, organizzazione, rapidità e tanta pratica sono gli ingredienti fondamentali che caratterizzano questo corso di formazione e lo rendono unico nel suo genere. Obiettivo del corso è quello di formare professionisti capaci di operare all'interno dei reparti Sara e Bar di strutture ristorative alberghiere ed extra-alberghiere nazionali ed internazionali, attraverso una metodologia innovativa basata su una fase di formazione full-immaersion |
|
|
|
 |
Durata: |
La durata e gli orari del corso possono variare in base alle tue esigenze
|
|
 |
Sede: |
Il corso può essere organizzato presso le sedi MDAcademy o presso la tua sede aziendale.
|
|
 |
Strutura del corso: |
Il corso è strutturato in 10 lezioni della durata di 4 ore l'una |
|
|
 |
Programma didattico: |
Le figure professionali
- La figura del Barista
- La figura del Barman
- La figura del Bartender
|
|
|
|
|
Il Barista
- Allestimento e preparazione del banco bar
- Allestimento e preparazione della linea di caffetteria e mescita alcoolici
- Descrizione degli strumenti e attrezzature di base
- Corretto utilizzo della macchina caffè e sua manutenzione: difetti di erogazione, come riconoscerli e risolverli
- Come realizzare un espresso perfetto: macinatura, pressatura e preparazione del caffè
- La preparazione del cappuccino: la corretta montatura del latte e le diverse preparazioni (caffè macchiato, latte macchiato, marocchino, cioccolata, ecc.)
- Altre preparazioni: Orzo, Ginseng, the e tisane
- Il servizio al banco e ai tavoli
- Servizio con vassoio, mise en place e sparecchiamento
- Il vocabolario di base del barista e l’importanza della conoscenza delle lingue per la corretta comprensione del cliente straniero
|
|
|
Il Barman
- Allestimento e preparazione della postazione
- Conoscenza degli strumenti e dei bicchieri
- Strumenti di erogazione e loro corretto funzionamento e manutenzione: come disporre le bottiglie nella speed rack
- I Distillati: Gin, Rum, Vodka, Tequila, Brandy, Whisky
- I Liquori: Vermouth, Bitter, Amari
- La birra (tipi di birre, tipi di spillature)
- Il Vino (Apertura bottiglie e servizio)
- Le tecniche di preparazione dei cocktail
- On the Rocks, Mix & Strain, Shake & Strain
- La preparazione dei cocktail più conosciuti: Frozen Drinks, Smoothies, Analcolici e Aperitivi
- I bicchieri, come utilizzare il Mixing Glass, come utilizzare lo Shaker, come utilizzare il Blender
- Tecniche pratiche di versata libere e relativa misurazione delle dosi
- I frullati, i frappè, granite, succhi, i vini, le birre, i distillati, long drink
|
|
|
|
|
Il Bartender
- Approccio moderno ala preparazione dei cocktail
- Tecniche di velocizzazione nella preparazione dei cocktail
- Preprazione acrobatica dei cocktail
|
|
|
|
|
|
|