|
Pizzaiolo |
Il percorso di formazione consentirà ai partecipanti di sviluppare conoscenze e capacità tecniche per operare nel settore della ristorazione,delle pizzerie, dei panifici e forni e nel comparto del settore alimentare sia artigianale che industriale, in qualità di pizzaiolo. |
|
|
|
 |
Durata: |
La durata e gli orari del corso possono variare in base alle tue esigenze
|
|
 |
Sede: |
Il corso può essere organizzato presso le sedi MDAcademy o presso la tua sede aziendale.
|
|
 |
Strutura del corso: |
Il corso è strutturato in 10 lezioni della durata di 4 ore l'una |
|
|
 |
Programma didattico: |
Preparazione e Realizzazione della pizza
- Elementi di merceologia di settore: farine, lieviti, pomodoro, mozzarella, olio
- Ingredienti base per la preparazione della pizza: caratteristiche organolettiche, apporto calorico, modalità di conservazione e possibili alterazioni
- Procedura, tecniche e strumenti di amalgama ed impasto degli ingredienti
- Tecniche di manipolazione e trattamento degli ingredienti utilizzati per la preparazione delle pizze tradizionali (formaggi, salumi, verdure, conserve sott'olio)
- Preparazione diverse tipologie di pizza (rotonda, in teglia, napoletana, romana, etc..)
- Panificazione e focacce
- Pizza per celiaci
- Ricettario di base relativo alle pizze tradizionali
- Caratteristiche e tipologie di metodi di conservazione (tecniche e strumenti)
- Fasi del processo di conservazione
- Metodi di controllo, rischi ed errori frequenti
|
|
|
|
|
Monitoraggio delle scorte della pizzeria
- Procedure per l'acquisto delle merci
- Norme sull'etichettatura e marcatura dei prodotti
- Tecniche e metodi di controllo qualità dei generi alimentari
- Tecniche e metodi di controllo dell'igiene del processo
|
|
|
Organizzazione del posto di lavoro - pizzeria
- Buone prassi per l'organizzazione del posto mobile di lavoro
- Tecnologie di funzionamento di forni elettrici ed a legna, fornelli, griglie e relativi dispositivi di controllo e sicurezza
- Caratteristiche e modalità d'uso di strumenti ed utensili da cucina
- Caratteristiche e modalità di funzionamento di attrezzature da cucina e dei relativi dispositivi di controllo e sicurezza
- Strumenti ed attrezzature per l'utilizzo e la pulizia del forno a legna
- Caratteristiche e potere calorico delle diverse tipologie di legno
|
|
|
|
|
Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro e lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione
- Principi base del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) e sue applicazioni
- Principi di igiene e cura della persona
- Sistemi e metodi di gestione dell'igiene del ambiente di lavoro
- Caratteristiche di prodotti igienizzanti sanitari: tipologia di detersivi e detergenti per la pulizia e sanificazione del piano di lavoro e delle attrezzature utilizzate in cucina
- Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro
|
|
|
Preparazioni complementari ed approfondimenti
- La Pizza Gourmet: Preparare piatti di alta ristorazione con la base pizza
- La pizza d'autore
- Rosticceria, cibo da strada e pizze a portafoglio
- I dolci del Pizzaiolo
- I fritti e le stuzzicherie del Pizzaiolo
- Uso delle farine alternative per la preparazione della Pizza
- Gli impasti sfogliati, croissant salati e buffet del Pizzaiolo
|
|
|
|
|
|
|
|