Il dolore all’anca: diagnosi differenziale e strumenti di valutazione
Torna alla home
   
Il dolore all’anca: diagnosi differenziale e strumenti di valutazione
Il corso ha lo scopo di far acquisire competenze specifiche da adottare per la diagnosi differenziale del paziente con dolore all’anca. Verranno approfondite le conoscenze anatomiche, fisiologiche e funzionali del distretto coxo-lombo-pelvico, insieme ai quadri clinici più rilevanti sia in termini di prevalenza che di gravità. Inoltre verranno approfondite le competenze per la conduzione sia della raccolta anamnestica che della valutazione funzionale, al fine di dare tutti gli strumenti necessari a poter fare diagnosi differenziale ed individuare red flags.
    CARATTERISTICHE DEL CORSO     PROGRAMMA DEL CORSO    
Durata:
La durata e gli orari del corso possono variare in base alle tue esigenze
Sede:
Il corso può essere organizzato presso le sedi MDAcademy o presso la tua sede aziendale.
Strutura del corso:
Il corso verrà svolto in un'unica giornata
 
Programma didattico:
Epidemiologia e anatomia
  • epidemiologia del dolore all’anca
  • anatomia funzionale
  • fisiologia e biomeccanica dell’articolazione coxofemorale
  • definizione e tipologie di dolore
  • principali quadri clinici
Ragionamento clinico e diagnosi
  • Conoscere e saper condurre le principali fasi del ragionamento clinico nella presa in carico del paziente con dolore all’anca secondo l’EBP,
  • Conoscere l’importanza della diagnosi differenziale.
Il dolore
  • Terapia del dolore
  • Valutazione del dolore